top of page
Immagine del redattoreAndrea Viliotti

Giustizia e AI: Una nuova era per il sistema giudiziario?

Il dibattito sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) all'interno del sistema giudiziario ha sollevato numerosi interrogativi sul futuro della giustizia e del diritto. Jack Kieffaber, autore dell'articolo "Predictability, AI, and Judicial Futurism" pubblicato nella Harvard Journal of Law & Public Policy, presenta l'ipotesi di un modello denominato "Judge.AI" che potrebbe sostituire il ruolo dei giudici e degli avvocati, non solo applicando la legge, ma anche fornendo pareri legali ex ante ai cittadini. Kieffaber esplora le implicazioni etiche e legali dell'intelligenza artificiale, studiando come le tecnologie automatizzate possano trasformare il sistema giuridico. Questo scenario dipinge un futuro nel quale la prevedibilità diventa il valore centrale e l'intelligenza artificiale offre una gestione rigorosa e uniforme del diritto.

 

L'idea di un sistema giudiziario interamente automatizzato è radicale, ma allo stesso tempo riflette una realtà in cui le tecnologie stanno diventando sempre più parte integrante delle nostre vite. Già oggi, algoritmi e modelli di AI vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati legali, supportare la redazione di documenti e prevedere gli esiti di alcuni casi legali. Tuttavia, un sistema come Judge.AI rappresenta un cambiamento importante, in cui la giustizia viene affidata a un'entità automatizzata, trasformando sia l'approccio tecnologico che la percezione del diritto.

 

Ma è davvero possibile che un sistema del genere rappresenti un'utopia? Oppure è più realistico vederlo come una distopia, dove ogni sfumatura umana della giustizia viene eliminata? Le domande sono tante, e le risposte spesso dipendono dalle prospettive etiche e filosofiche di chi le pone.

Il futurismo giudiziario e L’AI: Una nuova era per il sistema giudiziario?
Il futurismo giudiziario e L’AI: Una nuova era per il sistema giudiziario?

Giustizia e AI: Giustizia e AI: Judge.AI offre rigore legale ma rischia di perdere flessibilità e umanità. L'AI deve integrare il giudizio umano, non sostituirlo.L'evoluzione del sistema giudiziario e il contributo dell'AI

La proposta di Judge.AI è radicata nell'idea che la prevedibilità sia il massimo obiettivo del diritto. Secondo i teorici del "testualismo", ovvero un approccio che si basa sulla stretta interpretazione letterale dei testi di legge, una AI come Judge.AI rappresenta la realizzazione di questo ideale, eliminando ogni possibile ambiguità interpretativa tipica degli esseri umani.

 

La prevedibilità è una componente fondamentale di un sistema legale giusto e coerente. Quando i cittadini sanno con certezza come la legge verrà applicata, possono agire in maniera informata e consapevole. In questo contesto, un esempio calzante è quello di un'ipotetica repubblica democratica creata nel 2030, in cui le leggi vengono scritte da legislatori umani, ma applicate e interpretate da Judge.AI. Il modello può fornire decisioni giudiziarie riguardo a un comportamento ex post, ma può anche offrire opinioni consultive ex ante, rispondendo ai cittadini che chiedono se un'azione futura potrebbe essere considerata legale o meno.

 

Questa funzione previsionale è particolarmente interessante: ridurrebbe drasticamente l'incertezza giuridica e potrebbe portare all'eliminazione della giurisprudenza basata sui precedenti e al superamento del diritto comune. Il diritto comune, che si è evoluto attraverso i secoli grazie a decisioni precedenti e interpretazioni giurisprudenziali, verrebbe sostituito da una forma di giustizia predittiva e precisa. In questo modo, ogni ambiguità legale verrebbe ridotta al minimo, e l'applicazione della legge diventerebbe uniforme, indipendentemente da chi sia coinvolto nel processo.

 

La perdita di un sistema basato sui precedenti implica una perdita significativa di flessibilità, riducendo la capacità del diritto di adattarsi alle nuove realtà e alle sfide emergenti. Il diritto comune è adattabile; evolve in risposta ai cambiamenti sociali e alle nuove situazioni che emergono. Judge.AI, per quanto accurato, potrebbe non essere in grado di rispondere in modo adeguato a situazioni nuove o impreviste. La rigida aderenza alla legge, senza tenere conto delle circostanze particolari, potrebbe portare a decisioni che risultano ingiuste o inadeguate. Questo tipo di applicazione formale della legge manca della flessibilità necessaria per affrontare situazioni complesse, causando potenziali ingiustizie.

 

Inoltre, l’articolo di Jack Kieffaber esplora in dettaglio le possibili implicazioni di un approccio strettamente testualista. Una delle principali critiche sollevate riguarda il rischio che un sistema giudiziario completamente automatizzato possa non essere in grado di evolversi in risposta a nuove sfide etiche o sociali. Ad esempio, i cambiamenti nel tessuto sociale che richiedono aggiornamenti alle leggi potrebbero non essere gestiti in modo efficace da un sistema che non ha la capacità di "interpretare" in senso umano. Questo porterebbe a una rigidità del sistema, che potrebbe risentire delle stesse inefficienze che il diritto tradizionale aveva cercato di superare attraverso l'uso della giurisprudenza come strumento evolutivo.

 

Implicazioni e sfide etiche

L'introduzione di un sistema come Judge.AI, che offre una prevedibilità matematica, solleva inevitabilmente domande di tipo morale e filosofico. Chi vede questo futuro come un'utopia potrebbe far leva sul fatto che Judge.AI elimina le distorsioni derivanti dall'errore umano, dai pregiudizi e dall'interpretazione discrezionale. La legge verrebbe applicata in modo uniforme e coerente, garantendo così la massima trasparenza possibile.

 

Immaginiamo, per esempio, un mondo in cui non ci siano più differenze di trattamento basate sul genere, sull'etnia o sullo status sociale. Judge.AI, essendo privo di pregiudizi umani, potrebbe contribuire a una maggiore equità nella giustizia. Ogni decisione verrebbe presa esclusivamente sulla base dei fatti e delle leggi, senza l'influenza di fattori soggettivi che troppo spesso entrano in gioco nei tribunali tradizionali. Questo potrebbe rappresentare un grande passo avanti verso una società più giusta e uguale.

 

Tuttavia, il rovescio della medaglia è altrettanto importante. Eliminare completamente il fattore umano significa anche eliminare l'empatia e la capacità di interpretare i contesti sociali, elementi cruciali per prendere decisioni giudiziarie equilibrate. La giustizia non è sempre una questione di applicare una regola fissa, ma può richiedere la considerazione delle circostanze individuali e della morale, aspetti che un sistema automatizzato potrebbe non essere in grado di comprendere o valutare adeguatamente.

 

Ad esempio, il ruolo delle giurie, che rappresentano un elemento fondamentale per la verifica dei fatti e per riflettere le sensibilità sociali, verrebbe messo in discussione. Le giurie sono composte da cittadini comuni e permettono che la voce del popolo entri direttamente nei processi decisionali. Judge.AI potrebbe analizzare i fatti e applicare la legge con precisione, ma ciò significherebbe togliere il potere decisionale ai cittadini comuni e trasformare la giustizia in un processo esclusivamente algoritmico. Questo potrebbe generare un senso di alienazione e di distacco dalla giustizia, con la percezione che il sistema legale non sia più nelle mani del popolo.

 

Un altro aspetto critico riguarda la mancanza di adattabilità di un sistema automatizzato, che non ha la capacità di evolversi e rispondere alle sfide sociali in modo dinamico come la giustizia umana. Per esempio, la giurisprudenza ha spesso giocato un ruolo chiave nell'espansione dei diritti civili e nella protezione delle minoranze. Una AI, che si limita a interpretare la legge esistente senza considerare il contesto sociale in cui opera, potrebbe non essere in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze di una società in evoluzione. Inoltre, esiste il rischio che un sistema come Judge.AI possa perpetuare ingiustizie esistenti, semplicemente applicando leggi che potrebbero essere intrinsecamente discriminatorie o non più adeguate alla realtà contemporanea.

 

Kieffaber descrive inoltre come gli oppositori di Judge.AI considerino inadeguate le risposte fornite da un approccio esclusivamente matematico. Secondo questa prospettiva, l'AI potrebbe non essere in grado di affrontare situazioni in cui la legge stessa è in contrasto con valori morali emergenti. Ad esempio, come si dovrebbe comportare un sistema automatizzato quando una legge obsoleta risulta moralmente ingiusta agli occhi della maggioranza della popolazione? In questi casi, un giudice umano potrebbe trovare delle vie interpretative per mitigare gli effetti negativi di una legge superata, mentre una AI avrebbe vincoli rigidi che la costringerebbero a un'applicazione fedele e letterale delle regole.

 

Una giustizia pura o distopica?

Se la giustizia diventa un processo puramente algoritmico, si perde anche la capacità di adattarsi alle circostanze individuali. Ad esempio, nei casi di delitti minori, un giudice umano potrebbe decidere di essere indulgente, tenendo conto delle circostanze personali dell'imputato, come la situazione familiare o lo stato di salute mentale. Un sistema automatizzato potrebbe non essere in grado di fare queste considerazioni, applicando invece le leggi in modo rigido e uniforme, senza considerare le implicazioni umane delle sue decisioni.

 

Una domanda importante che viene sollevata è se siamo disposti a sacrificare l'umanità della giustizia per la sua prevedibilità. E se la risposta è sì, cosa significa questo per il concetto stesso di giustizia e per il ruolo che essa deve giocare nella società? La giustizia dovrebbe essere solo un mezzo per applicare delle regole, oppure dovrebbe anche rappresentare un ideale di equità, comprensione e compassione?

 

La giustizia umana, infatti, ha sempre mostrato la capacità di imparare dai propri errori e di adattarsi ai tempi che cambiano, garantendo una flessibilità fondamentale per affrontare nuove sfide. Le decisioni storiche che hanno portato a cambiamenti sociali significativi, come l'abolizione della segregazione razziale o il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali, sono spesso il risultato di giudici che hanno interpretato le leggi in modo da riflettere i cambiamenti della società. Un sistema puramente algoritmico potrebbe non avere questa capacità di adattamento, bloccando la società in un insieme di regole rigide e immutabili.

 

Inoltre, Kieffaber pone un'ulteriore questione relativa alla perdita del principio del "common law" e all'abolizione del sistema basato sui precedenti, sottolineando come questa sia una delle perdite più grandi in un futuro dominato da un'AI giudiziaria. Il diritto basato sulla giurisprudenza consente una certa evoluzione graduale e adattiva del sistema legale, permettendo ai giudici di modellare la legge in base alle nuove circostanze e alle esigenze emergenti della società.

 

Conclusione

L’ipotesi di un sistema giudiziario completamente automatizzato come Judge.AI, benché affascinante, si scontra con i limiti intrinseci dell’attuale intelligenza artificiale generativa, che emerge chiaramente quando si considerano compiti complessi ad alta densità speculativa. L’AI generativa è altamente performante nelle attività ripetitive e strutturate, ma manca della capacità di riflettere, speculare e generare soluzioni creative nei domini che richiedono un profondo controllo e comprensione del contesto. Questo aspetto non è una semplice carenza tecnologica, ma un limite strutturale, evidenziato da recenti ricerche universitarie, ad esempio nel campo della matematica avanzata. Anche nei domini apparentemente logici e "algoritmici" come la matematica, gli attuali sistemi di AI dimostrano un'incapacità di superare le sfide senza il supporto critico dell’intuizione umana.


La natura entropica dell’AI generativa – con i suoi confini ancora incerti e in continua evoluzione – implica che ogni previsione sulle sue future capacità sia intrinsecamente instabile. Sebbene vi siano stati "momenti di trascendenza", come le prestazioni straordinarie nei giochi strategici (scacchi o Go), ciò non implica una scalabilità lineare o applicabilità diretta in ambiti molto più complessi come il diritto. Questo perché nei giochi esistono regole rigide e ben definite, mentre nei sistemi giudiziari, la natura dinamica e ambigua del contesto rende l’applicazione automatica della legge estremamente sfidante. La giustizia richiede la capacità di navigare in dilemmi morali, di adattarsi a contesti in evoluzione e di considerare aspetti umani che vanno oltre il mero testo della legge.


Un’AI generativa autonoma in compiti complessi non è attualmente pensabile senza una supervisione critica e specialistica da parte dell’uomo. Questo non solo perché l'AI manca di comprensione intuitiva, ma anche perché i modelli di apprendimento faticano a distinguere tra correlazioni apparenti e cause profonde. In un sistema giudiziario, la mancata capacità di distinguere tra contesto e regola potrebbe tradursi in errori devastanti. La gestione della giustizia richiede quindi una collaborazione sinergica tra uomo e macchina, dove l’AI supporta il giudizio umano piuttosto che sostituirlo.


Il futuro dell’interazione uomo-macchina nel diritto non dovrebbe mirare all’autonomia dell’AI, ma a una sua integrazione strategica come strumento amplificatore del pensiero umano. Questo approccio evita sia l’eccesso di fiducia nelle capacità dell’AI, sia il rischio di alienare il ruolo umano. Un giudice supportato da sistemi avanzati potrebbe accedere a una mole immensa di dati, identificare pattern nascosti e prevedere implicazioni normative, ma sempre con il controllo critico e contestuale che solo l’uomo può offrire. In questo scenario, l’AI diventa un "assistente speculativo", capace di stimolare riflessioni più profonde senza pretese di autonomia decisionale.


Non è la prevedibilità il valore ultimo di un sistema di giustizia, ma la sua capacità di affrontare e risolvere dilemmi complessi, adattandosi alle sfide etiche e sociali del tempo. Ridurre la giustizia a un processo meccanico significherebbe rinunciare alla capacità del sistema legale di evolversi e rispondere in modo creativo a situazioni inedite. Questa è una lezione chiave per le imprese e le organizzazioni che stanno considerando l’adozione massiccia di AI nei processi decisionali: l’innovazione tecnologica deve essere progettata come un potenziamento dell’intelletto umano, non come un suo rimpiazzo.


In sintesi, il vero potenziale dell’AI generativa risiede nella complementarità, non nella sostituzione. Ignorare questa sinergia rischia di creare sistemi non solo inefficaci, ma potenzialmente dannosi, incapaci di affrontare la complessità e l’incertezza che definiscono molte delle sfide contemporanee.

 

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentarer

Betygsatt till 0 av 5 stjärnor.
Inga omdömen ännu

Lägg till ett betyg
bottom of page