top of page
Immagine del redattoreAndrea Viliotti

Dal laboratorio universitario al mercato: una guida alla creazione di startup accademiche

"Startup Guide: An entrepreneur’s guide for Harvard University faculty, graduate students, and postdoctoral fellows" è uno studio a cura di Isaac T. Kohlberg, Gökhan S. Hotamisligil e Gregory L. Verdine, sviluppato con il supporto dell’Harvard University Office of Technology Development. Questo lavoro coinvolge principalmente la Harvard University e il suo ecosistema di trasferimento tecnologico, interessandosi al processo di trasformazione di un’invenzione accademica in una nuova impresa focalizzata sull’innovazione. L’obiettivo è offrire uno sguardo approfondito su temi come la tutela della proprietà intellettuale, l’attrazione di fondi per la crescita e la corretta definizione del modello di business, fornendo esempi di casi reali e strumenti operativi per i potenziali imprenditori.

Dal laboratorio universitario al mercato: una guida alla creazione di startup accademiche
Dal laboratorio universitario al mercato: una guida alla creazione di startup accademiche

Dall’idea accademica alla creazione di valore per startup accademiche

All’interno del contesto universitario, trasformare una scoperta scientifica in un’opportunità imprenditoriale richiede un approccio graduale e consapevole. Il percorso inizia spesso con invenzioni nate nei laboratori di ricerca, ma per passare dall’intuizione teorica alla validazione sul mercato servono valutazioni attente. Quando un’idea accademica emerge, l’obiettivo è capire se esiste un mercato disposto a pagare per quella tecnologia, se i tempi di sviluppo sono coerenti con le disponibilità di fondi e se il team di ricerca intende impegnarsi nella crescita dell’impresa.In questi ambiti, gli uffici dedicati al trasferimento tecnologico offrono un supporto fondamentale. L’Harvard University Office of Technology Development (OTD), ad esempio, accompagna ricercatori, dottorandi e postdoc nell’analisi del potenziale commerciale della loro invenzione, promuovendo l’adozione di un approccio critico.


È cruciale una riflessione realistica sulla “domanda di mercato”, cioè la capacità della tecnologia di generare valore per clienti reali che affrontano problemi ancora senza soluzioni soddisfacenti. In un mercato competitivo, comprendere le strategie dei potenziali concorrenti e la fattibilità tecnica è decisivo. Un inventore può chiedersi: chi acquisterà questo prodotto? Quanto è grande il segmento di mercato accessibile? Qual è la capacità della soluzione di migliorare la vita dei destinatari? Queste domande contribuiscono a delineare un percorso più solido verso la creazione di un’impresa competitiva.


Tutela della proprietà intellettuale: il cuore delle startup accademiche

La creazione di startup accademiche legata a un’invenzione universitaria si fonda sulla protezione della proprietà intellettuale. Senza brevetti solidi, sostenere la differenziazione competitiva è complicato. La formalizzazione di una domanda di brevetto ben strutturata avviene spesso prima di ogni divulgazione pubblica, così da ottenere “un asset intangibile di valore”. L’obiettivo è consentire agli investitori di riconoscere nella tecnologia una base difendibile e ai potenziali acquirenti di prodotti la sicurezza di un vantaggio riconosciuto.Il passaggio dalla ricerca in laboratorio al mercato prevede la definizione di un rapporto con l’università, che di norma detiene i diritti iniziali sull’invenzione. La startup può negoziare un’opzione o una licenza esclusiva per acquisire i diritti di sfruttamento.


Un esempio concreto di tale collaborazione si trova nel lavoro svolto da OTD, che ha offerto consulenza per la licenza del portafoglio brevettuale a nuove società, rassicurando potenziali investitori sulle basi legali di ciò che in futuro costituirà il core business della startup. È un passaggio complesso, poiché cedere o acquisire diritti di proprietà intellettuale richiede sensibilità nel bilanciare gli interessi dell’università, degli inventori e di chi investirà tempo e capitali nell’impresa.


Valutare il mercato e trovare i fondi adeguati

Per dare continuità alle startup accademiche servono risorse finanziarie. Non basta un’idea: senza fondi, non si può sviluppare un prototipo, assumere personale specializzato o coprire i costi operativi iniziali. La ricerca di “capitali di investimento” è uno dei momenti più delicati per un imprenditore emergente. È consigliabile valutare se un business può crescere gradualmente dai ricavi, senza capitali esterni, o se invece occorre ricorrere a investitori professionali, angel investor, venture capitalist o fondi pubblici di ricerca come gli SBIR.Un esempio significativo proviene da Tetraphase Pharmaceuticals, società nata da innovazioni nella ricerca chimica. Nel 2006 la società ottenne 25 milioni di dollari di finanziamento di Serie A, ossia un primo importante round di investimenti provenienti da fondi di venture capital e investitori istituzionali, dimostrando come una strategia di mercato chiara, il supporto di un’organizzazione come l’Harvard University Office of Technology Development e la presenza di investitori qualificati possano ridurre le incertezze e creare le condizioni per lo sviluppo. In parallelo, si osservano percorsi alternativi che si discostano dalla logica tradizionale del profitto e puntano a integrare l’innovazione tecnologica con una finalità sociale esplicita.


Diagnostics For All (DFA) rappresenta un esempio emblematico di questa dinamica. Fondata su tecnologie sviluppate nei laboratori della Harvard University, DFA si è proposta di creare test diagnostici a basso costo, facilmente utilizzabili anche in contesti con risorse limitate, come alcuni Paesi in via di sviluppo. Questi test permettono di analizzare fluidi biologici, ad esempio il sangue, su supporti cartacei trattati con reagenti chimici, consentendo diagnosi rapide e a costi ridotti, senza la necessità di infrastrutture mediche complesse. L’obiettivo è migliorare l’accesso alle cure per comunità altrimenti escluse dai benefici delle innovazioni biomediche, con un impatto concreto sulla salute pubblica globale.


Non si tratta di una semplice filantropia legata alle esigenze di un singolo laboratorio: la scelta del modello no-profit risponde a una visione strategica in cui l’interesse sociale supera la ricerca del margine economico. Tuttavia, anche una realtà di questo tipo deve confrontarsi con aspetti di mercato e valutazioni operative precise. È necessario determinare i costi di produzione, identificare canali distributivi sostenibili, garantire la formazione del personale locale e il mantenimento di standard di qualità e sicurezza. In altre parole, sebbene DFA non insegua la massimizzazione del profitto, deve comunque dimostrare di poter garantire un equilibrio economico che le consenta di portare avanti la propria missione su larga scala.


Questa impostazione può attrarre investitori istituzionali, fondazioni filantropiche, agenzie governative e organizzazioni internazionali interessate non tanto a un ritorno economico immediato, quanto piuttosto a un ritorno in termini di impatto sociale, salute globale e riduzione delle disuguaglianze. Il know-how dell’Harvard University Office of Technology Development, anche in questo caso, risulta utile per definire accordi di licenza, valutare il posizionamento competitivo, coinvolgere partner non tradizionali e individuare strumenti di finanziamento non convenzionali, come donazioni, grant e partnership con enti no-profit.

Diagnostics For All mostra che la sostenibilità non è legata unicamente ai ritorni finanziari, ma può essere costruita su altre forme di valore, come l’accessibilità delle soluzioni, la riduzione delle barriere economiche e l’ampliamento della platea di beneficiari. Tale modello funge da ispirazione per imprese che vogliano connettere capacità scientifiche, sensibilità etica e intelligenza imprenditoriale, dimostrando che l’innovazione non deve necessariamente adattarsi a un paradigma esclusivamente orientato al profitto, ma può anche modellarsi per rispondere a esigenze umane e sociali non ancora soddisfatte.

 

Aspetti legali, organizzativi e costruzione del team

Costruire una startup da zero implica decisioni strategiche su struttura legale, governance, composizione del team e distribuzione dell’equity. È fondamentale selezionare forme societarie adatte a reperire investimenti, come la “C-Corp del Delaware”, apprezzata per la flessibilità e la chiarezza normativa. Sottovalutare questi aspetti significa rischiare di mettere basi fragili sotto un progetto altrimenti promettente.Allo stesso modo, definire ruoli e responsabilità tra i fondatori è cruciale. Un ricercatore potrebbe diventare consigliere scientifico, mentre un partner più vocato al business potrebbe assumere la guida operativa. Una parte delle quote può essere destinata a figure chiave come advisor o membri del consiglio di amministrazione.


Quando si affronta il tema dell’equity, un approccio diffuso è la vesting delle quote, secondo cui i fondatori acquisiscono progressivamente i diritti sulle proprie partecipazioni. Così, chi lavora più a lungo nel progetto ne ottiene un riconoscimento proporzionato nel tempo. Tutto ciò deve avvenire in un quadro di consulenza legale ad hoc, capace di guidare l’azienda tra normative, responsabilità assicurative e gestione delle risorse umane, fornendo stabilità operativa.


Dai dati alla strategia: esempi pratici di successo

La strada verso il mercato non segue percorsi semplici, poiché ogni innovazione incontra ostacoli specifici che vanno dalla necessità di validare un prototipo alla ricerca di un posizionamento competitivo. Eppure, alcune esperienze offrono spunti utili per trarre lezioni operative. Uno di questi casi è Crimson Hexagon, nata da un algoritmo progettato per analizzare grandi quantità di testo non strutturato con l’obiettivo di estrarre informazioni sul “sentimento” espresso dagli utenti online nei confronti di temi, marchi o prodotti. Questa tecnologia, inizialmente sperimentata su contenuti legati a campagne elettorali, è stata riconosciuta per la capacità di aggregare dati complessi e comprendere meglio le opinioni diffuse tra i consumatori, trasformandole in indicatori utili per finalità commerciali. La strategia perseguita da Crimson Hexagon dimostra che orientare una scoperta accademica verso esigenze reali del mercato, quali la misurazione dell’atteggiamento dei clienti nei confronti di un prodotto, non solo attira investitori e potenziali partner, ma offre anche una traccia per generare valore tangibile.


Un altro esempio significativo è rappresentato da GnuBIO, una società impegnata nell’impiego di tecnologie di microfluidica nel sequenziamento del DNA. Partendo dal lavoro di ricerca su emulsioni e flussi a scala microscopica, GnuBIO ha saputo selezionare e ottimizzare soluzioni destinate a un contesto emergente come la diagnostica genomica, un settore in forte crescita e con una domanda orientata verso strumenti più precisi e accessibili. Questa capacità di operare in un mercato ancora poco affollato, puntando su una tecnologia con potenziale applicativo chiaro, ha permesso di ottenere l’attenzione di capitali in grado di accompagnare la fase di sviluppo. Non è stato solo l’aspetto scientifico a determinare la credibilità dell’iniziativa, ma la visione strategica e la consapevolezza di come integrare le competenze maturate nel laboratorio con una prospettiva di impresa, coinvolgendo figure capaci di trasformare le soluzioni tecniche in strumenti commerciali.


In questi esempi, l’Harvard University Office of Technology Development ha giocato un ruolo cruciale nell’indirizzare e supportare i fondatori verso scelte ponderate, dalla definizione del portafoglio brevettuale fino alle modalità di presentazione a investitori e partner industriali. L’esperienza di Crimson Hexagon e GnuBIO mostra quanto sia decisivo “conoscere il proprio mercato di riferimento” ed esercitare una “gestione strategica dell’innovazione”. Non si tratta di agire in modo estemporaneo, ma di identificare fin dalle prime fasi i bisogni reali a cui rivolgersi, impostare un modello di business coerente, garantire l’esistenza di diritti di proprietà intellettuale solidi e costruire un team pronto a fare scelte mirate. Così, dal laboratorio si approda a mercati complessi con maggiore sicurezza, trasformando asset scientifici in prodotti e servizi ricercati.

 

Conclusioni

Il passaggio da un brevetto universitario a un’impresa strutturata non è un percorso lineare, ma un delicato equilibrio tra scelte strategiche e vincoli esterni. Anche altre tecnologie già diffuse sul mercato seguono percorsi affini, spesso sfruttando il supporto di incubatori privati, programmi di accelerazione dedicati alle startup o iniziative di open innovation, cioè collaborazioni tra aziende consolidate e giovani imprese innovative finalizzate a individuare nuove soluzioni e strategie. La differenza, rispetto a ciò che è già disponibile sul mercato, risiede nella capacità di trasformare le conoscenze sviluppate in ambito universitario in opportunità concrete, grazie a strumenti legali e finanziari che diminuiscono il rischio e rendono più prevedibile il percorso di sviluppo.


Per le aziende già affermate, questo approccio porta conseguenze significative, poiché impone di riconsiderare come integrare le innovazioni provenienti dal mondo accademico nelle proprie strategie di crescita. Integrare idee provenienti dalla ricerca consente di acquisire vantaggi competitivi, ma richiede di negoziare diritti sulla proprietà intellettuale e di accogliere team provenienti da ambienti di ricerca. Un manager informato riconosce che la creazione di startup da brevetti universitari non elimina i rischi, ma offre una prospettiva di crescita in segmenti di mercato ad alta intensità di conoscenza. In definitiva, ciò che emerge non è un modello lineare, bensì un insieme di strategie coordinate, in cui la collaborazione tra atenei, uffici di trasferimento tecnologico, investitori e imprenditori abili nel leggere i segnali del mercato può condurre a risultati che s’inseriscono con intelligenza nel panorama competitivo esistente, creando occasioni di sviluppo per chi sa interpretarne il potenziale in modo ponderato.

 

5 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page